“Legumi”

Nella categoria LEGUMI troverete: Fagioli, Ceci e Lenticchie.
Dispiace constatare che a volte i Legumi non riscuotano tutta la considerazione che meritano, ci sono gli estimatori e sono moltissimi ma generalmente appare un po’ trascurata la loro presenza nella dieta, dimenticando che in un recente passato integravano o sostituivano le proteine della carne nei pasti di milioni di persone: si tratta nientemeno che della famosissima “Dieta Mediterranea”, talvolta oggetto di critiche, nonostante nel 2010 sia stata eletta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, un riconoscimento, a quanto ci è dato conoscere, unico al mondo nel suo genere che non si limita ad una valutazione strettamente alimentare, per quanto di altissimo profilo scientifico ai fini del nostro benessere ma contempla anche una serie di situazioni “collaterali” che ne enfatizzano l’eccezionale qualità per i riflessi di carattere sociale che ha determinato.

Come avrete potuto constatare, non è mia abitudine trattare oltre misura argomentazioni inerenti le qualità organolettiche ed i benefici derivanti dall’utilizzo di determinati cibi piuttosto di altri, credo che ognuno abbia piena consapevolezza delle proprie scelte e comunque, tale ruolo spetterebbe ad uno specialista, ciò detto, non penso di venire meno al mio metodo ricordando che innumerevoli prove scientifiche, condotte da Scienziati di vari Paesi, testimoniano l’importanza di una sana e corretta alimentazione e che in questo ambito la Dieta Mediterranea è considerata un Modello alimentare di riferimento.

Pochi altri cibi sono altrettanto adattabili ai gusti di ciascuno, si accompagnano quasi a tutto e sono ottimi anche da soli, non sembra il caso di andare oltre su questo tema perché nell’esperienza personale ed in rete, troverete una vera e propria letteratura su questo argomento.
Una curiosità: chissà perché i legumi hanno sempre faticato molto a salire su quello che in epoca moderna viene definito “ascensore sociale” (designazione presa impropriamente a prestito) sono stati da sempre prevalentemente il cibo dei meno facoltosi e dei Monastici mentre sulle tavole di rango trionfavano altri alimenti ritenuti pregiati.

Sono cose che capitano … proviamo ad immaginare quale sarebbe stata la storia dei miseri fagioli, se un Re od un Imperatore ne fosse andato ghiotto ed avesse bandito la carne dal suo desco …