“Il Parmigiano Reggiano” 24 – 36 – 50 mesi
Potremmo stupirci di tante cose ma non che il Parmigiano Reggiano sia il formaggio più copiato, falsificato e contraffatto al mondo!
E’ facile difendere qualche metro di trincea, molto più complicato proteggerne chilometri, il Parmigiano Reggiano è come un avamposto perennemente sotto attacco perché tutto è imitabile ma l’originale è e sarà sempre l’originale.
E poi quale alunno copierebbe il tema, forse anche mediocre, di un compagno di banco, avendo a disposizione un’intera biblioteca da cui attingere a piene mani?
Perché il Parmigiano Reggiano è nato in Italia nei territori delle odierne province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna?
Perché non poteva essere altrimenti, ambiente, biodiversità, cultura, tradizioni e spirito di sacrificio degli uomini che hanno costruito giorno dopo giorno la loro esperienza con il duro lavoro, erano esattamente qui dove sono ancora oggi e non altrove.
Conoscere meglio l’Imperatore dei Formaggi, equivale ad entrare nel cuore della storia gastronomica italiana, alcuni prodotti fanno talmente parte di noi da non essere considerati semplice cibo ma vere e proprie “istituzioni” che ci accompagnano dallo svezzamento a centoventi anni.
Il Parmigiano Reggiano delle nostre Selezioni è una fantastica prelibatezza che fa sempre la differenza, ne apprezzerete la dolcezza e gli aromi che lasciano in bocca un fragrante retrogusto di latte, ricordo di sapori perduti, miscelato ad essenze di erbe e profumi che non è facile descrivere, quando lo avrete conosciuto difficilmente potrete separarvene, può sostituire un pranzo od impreziosirlo come una pioggia di diamanti.
Senz’altro sarete buongustai alla ricerca della qualità ed è naturale supporvi esperti estimatori di questo straordinario Formaggio, gli aromi, i profumi che rilascia sono talmente intensi, amalgamati, rotondi, piacevoli, equilibrati, senza picchi o punti di sale a volte eccessivi che la pienezza del sapore è coinvolgente e … un pezzetto tira l’altro!
L’azienda si trova nell’area Mab UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, inserita nella lista delle 631 Riserve Mab UNESCO presenti al mondo e svolge la propria attività in armonia con il territorio producendo eccellenze di altissimo profilo.
I pascoli ed i campi a maggese di proprietà dell’Azienda, si trovano alle pendici del Monte Fuso al confine con il Parco dei Cento Laghi, area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) IT4020015 che tutela l’habitat forestale.
Dal mese di aprile, meteo permettendo, le mucche sono su questi pascoli, dove possono scegliersi liberamente il “menu” tra le erbe di primavera, godersi il sole, sonnecchiare all’aperto e respirare aria incontaminata.
Selezione “Opera d’Autore 24 Mesi”
- La stagionatura 24 Mesi rappresenta un ottimo punto di equilibrio tra il formaggio fresco da tavola e lo stagionato da grattugia. Significa che il nostro 24 Mesi è squisito in entrambi gli usi. Per i miei gusti, ad esempio, il 24 Mesi è perfetto, quando apro la confezione sottovuoto, gli aromi del Parmigiano si diffondono nell’aria come il profumo intenso dell’erba appena tagliata e non posso (voglio) fare a meno di mangiarne un cubetto … so già che quello spicchio non durerà a lungo, è troppo buono!
Selezione “Opera d’Autore 36 Mesi”
- La stagionatura 36 Mesi, pur essendo un eccezionale Formaggio da tavola, ha la pasta maggiormente compatta, quindi, più indicata per la grattugia.
Selezione “Opera d’Autore 50 Mesi”
- Stiamo parlando della nostra punta di diamante: la Selezione “Opera d’Autore 50 Mesi” il meglio che possiamo proporvi per le Vostre pietanze.
Con una punta di orgoglio, vorremmo evidenziare che il Parmigiano Reggiano delle nostre Selezioni, anche nelle stagionature più avanzate, mantiene costante la rotondità di gusti ed aromi senza picchi di salato od altri sapori eccessivamente marcati, talvolta fastidiosi ed in genere non piacevoli. Questo è sinonimo di una grande qualità della materia prima e dell’attenzione posta in ogni fase della sua preparazione.
Come gustarlo: la Selezione 24 Mesi si può gustare come rompi digiuno abbinato ad un aperitivo, ad un calice di vino o come recita il proverbio: …. non far sapere quanto è buono il Parmigiano con le Pere!
La Selezione 36 Mesi è perfetta per uno spuntino da meditazione, prendete un buon libro (il mio … se volete) entrate nella Vostra poltrona preferita e gustatelo sorseggiando il nostro Sciacchetrà “Emblema” … non potrete chiedere di più alla Vostra giornata!
La Selezione 50 Mesi è il must per coloro che prediligono le lunghe stagionature, non essendo tuttologo mi astengo dall’effettuare paragoni ma posso proporvi di assaggiarlo, provatelo con: Tagliatelle (nostre) ai funghi porcini secchi (nostri) con l’olio extravergine (nostro) – grattugiate il Parmigiano 50 mesi (almeno da due ore fuori dal frigo) e spolveratelo abbondante sulle tagliatelle fumanti appena condite … un piatto semplicissimo ma talmente gustoso che non si farà dimenticare!
- … con i Fusilli (nostri) al pesto (nostro) – procedete come sopra … spolverata di Parmigiano 50 mesi e … assicuratevi che in cucina ce ne sia ancora perché non farete il bis ma il tris.
L’alta qualità di tutti gli ingredienti è elemento fondamentale per la riuscita delle ricette, basterebbe un componente sbagliato a rovinare il Vostro lavoro, suggeriamo di assaggiare prima e dopo avere aggiunto il nostro Parmigiano … giudicherete Voi.
-
- Esaurito
“Camilla” Confezione Dispensa Kg 4 circa
- €99,84
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
“Carlotta” Confezione Dispensa Kg 5 circa
- €124,00
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
“Cassiopea” Confezione Dispensa Kg 10 circa
- €248,00
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
“Celeste” Confezione Dispensa Kg 1
- €24,96
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
“Claudia” Confezione Dispensa Kg 3 circa
- €74,88
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
“Ginevra” Confezione Dispensa Kg 2 circa
- €49,92
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
Confezione “Dea Ishtar 12”
- €60,00
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
Confezione “Dea Ishtar 16”
- €80,00
- Leggi tutto
-
-
- Esaurito
Confezione “Dea Ishtar 8”
- €40,00
- Leggi tutto
-