“Pesto & Pesto”

Il nostro “Le Sud” non è Pesto alla Genovese ma: PESTO GENOVESE preparato con la tradizionale ricetta della cucina Ligure.

• … Pesto o per meglio dire: péstu – pištu – pisto nelle varie declinazioni dialettali liguri … abbiamo chiamato “Le Sud” il nostro Pesto in ricordo di Agostino Arturo Maria Ferrari in arte Nino Ferrer, cantante, attore, pittore, antropologo ed etnologo nato a Genova il 15 agosto 1934 e scomparso a Montcuq (Francia) il 13 agosto 1998 – “Le Sud” è una canzone bellissima che testimonia la classe, la cultura e la sensibilità di un uomo che avrei voluto conoscere.
… nessuno ne ha memoria ma c’è stato per tutti un momento in cui fummo iscritti nella lista di attesa per scendere sulla terra … io ebbi la fortuna di essere assegnato alla Nazione più bella del mondo, non serve dire quale, ce n’è una sola, ma non mi è bastato ho voluto nascere nella regione che mi incuriosiva di più e sono stato accontentato!

Olio, mortai, pestelli, pesto e pasta.

Se ve ne fosse bisogno, la Liguria è la prova che il Paradiso esiste!
Ci sono due cose della mia terra a cui i Liguri non potrebbero rinunciare:

1) Il Mugugno … un creativo, individualistico sinonimo di libertà e come tale appartenente agli spiriti liberi. Un sistema di vita insito nel carattere ligure, utile ad esorcizzare l’irrinunciabile quanto improponibile auto perfezionismo super personalizzato … però nell’amplissima accezione del termine vi è spazio per qualsiasi significato gli si voglia attribuire … qualunque esso sia … è fantastico! Mia moglie ha fatto le elementari a Tolmezzo (Friuli Venezia Giulia) ricorda che in classe c’era un bambino ligure, come si distingueva dagli altri? Semplice, mugugnava e borbottava in continuazione come una casseruola di fagioli!

2) Il Pesto: non è solo una salsa è un emblema della Liguria nel mondo … Cristoforo Colombo e Pesto, Lanterna e PestoPortofino e Pesto … sono binomi inscindibili … purtroppo a volte ci facciamo del male e circolano prodotti inadeguati, pazienza!
Noi siamo dalla parte di chi pensa che qualità e genuinità debbano essere sempre al primo posto, naturalmente le materie prime selezionate sono più costose, è una regola di carattere generale ma non si può cedere a compromessi perché, come recita il proverbio, una mela marcia rovina tutto il cesto.